Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021: diamo voce a chi sa
Le testimonianze di chi è stato chiamato a valutare il progetto alla conclusione di questa bellissima avventura – Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021.
E’ Vibo Valentia, in Calabria, la Capitale Italiana del Libro 2021. Scelta all’unanimità dalla giuria, è il primo anno che dopo una competizione fra 23 città, sei finaliste, avviene la proclamazione. Tutte le azioni che si intendono realizzare attraverso il programma “Vibo Valentia capitale italiana del libro 2021”, sono strettamente funzionali allo sviluppo di un sistema urbano di lettura, generando sinergie e nuove opportunità. Saper cogliere con impegno attivo ed entusiasmo un’occasione simile è la priorità che si è prefissa il Sindaco Maria Limardo assieme a una squadra di professionisti, tra cui Piero Muscari scelto proprio dal Sindaco come direttore artistico delle iniziative.
Le testimonianze di chi è stato chiamato a valutare il progetto alla conclusione di questa bellissima avventura – Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021.
Si conclude la rassegna di eventi di VIbo Capitale del Libro 2021 con un ospite d’eccezione, Domenico Iannacone.
Il 20 maggio, alle 16, al Centro Congressi del Lingotto, il momento clou dell’intero programma della regione Calabria al Salone del libro 2022: il passaggio del testimone da Vibo Valentia, vincitrice del titolo di Capitale italiana del libro 2021, alla città di Ivrea, Capitale del Libro 2022.
Incontro al Salone del Libro di Torino tra la delegazione di Vibo e il Vicepresidente delle Giunta regionale per il passaggio di testimone a Ivrea.