Si terrà dal 14 al 17 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma la decima edizione di “LibriCome”.
I protagonisti della decima edizione di “libri come” saranno I libri e libertà. Un’edizione speciale, che capiterà a due mesi dalle elezioni europee e a dieci giorni dalla data Brexit e che quindi, secondo gli organizzatori, deve andare il più possibile oltre i confini nazionali. Fra gli ospiti Javier Cercas, Peter Cameron, Adeline Dieudonne. E fra gli italiani: Carofiglio, Ammaniti, Missiroli, Murgia, Scurati.
La festa del libro e della lettura, curata da Marino Sinibaldi con Michele De Mieri e Rosa Polacco, porterà nomi tutti di enorme peso come gli spagnoli Javier Cercas, Clara Uson e Manuel Vilas, oppure dagli Usa Peter Cameron e Andre Dubus III, dalla Francia Adelaide Bon, Adeline Dieudonne e Bernard Guetta e poi l’autrice culto anglocanadese Rachel Cusk, la polacca Olga Tokarczu, l’ungherese Agnes Heller, per la nuova generazione di scrittori russi Zoja Svetova e anche lo scrittore haitiano naturalizzato canadese Dany Laferriere.
“Esiste una generazione di scrittori europei e non era una cosa scontata. La dimensione europea non è mai apparsa sfidante e interessante come quest’anno“, ha sottolineato Sinibaldi alla presentazione. E poi ha fatto notare come “di solito si facciano la guerra i festival che si svolgono negli stessi giorni. A noi invece è sembrata un’opportunità condividere autori con BookPride. E’ un vero lavoro in sinergia che permette anche di contenere le spese di ospitalità degli autori“.
Il calendario prevede anche il concerto di Franco Piersanti e l’Orchestra Roma Sinfonietta che il 15 marzo presenteranno le musiche della serie dedicata al Commissario Montalbano. E all’Auditorium si spera in una lezione sulla Libertà tenuta da Andrea Camilleri che in questi anni è stato una presenza molto acclamata del festival. Tra gli autori italiani ci saranno Alberto Angela, Gianrico Carofiglio, Niccolò Ammaniti, Michela Murgia e i candidati al Premio Strega 2019 Marco Missiroli e Antonio Scurati.